La storia di Omero Abbigliamento comincia nel 1932 a Grottammare, quando Franco Sgattoni, di ritorno da Roma con il Diploma di Sarto per Uomo, apre insieme a sua moglie Irma la sua prima Bottega di Sartoria.
Il loro lavoro raccoglie presto consensi ed apprezzamenti in tutto il circondario e dai numerosi Villeggianti che da tutta Italia e dall’estero frequentano Grottammare, cittadina in crescita, già rinomata località balneare e turistica, ambita per il clima mite d’inverno e secco e ventilato d’estate.



L’attività di Franco e Irma progredisce e si fa apprezzare fino agli anni della guerra che spezzano vite, distruggono famiglie, interrompono progetti e sogni.
Nei duri anni del dopoguerra e della ricostruzione, l’intuizione di nonna Irma è quella di non limitarsi ai lavori di Sartoria ma di puntare sulle “Confezioni”, il nuovo modo di vestire di cui si sente parlare, con capi già pronti, confezionati, più economici e alla portata di un maggior numero di persone.
Cominciano così i viaggi di Franco ed Irma a Firenze prima e Milano poi, le nascenti Capitali della Moda, alla ricerca delle migliori produzioni, delle migliori Ditte, e di quelli che poi diventeranno i primi prestigiosi Marchi del Made in Italy.

A partire dagli anni ’50, in quello che a Grottammare è ormai un Negozio e non più solo una Sartoria, fanno così il loro ingresso le proposte dei migliori nomi, italiani ed esteri, sia dell’Alta Moda, sia del prêt-à-porter.
L’altra intuizione di nonna Irma è quella di aprire negli anni ’60 un secondo punto vendita a San Benedetto del Tronto, cittadina confinante con Grottammare ed in forte espansione commerciale grazie al lungimirante investimento sul Porto peschereccio, destinato a divenire nei decenni seguenti tra i più importanti d’Italia.
I figli Antonio ed Omero affiancano prima i Genitori e poi proseguono le attività, ormai a tutti gli effetti Boutiques di Moda, rispettivamente a Grottammare ed a San Benedetto del Tronto, nel periodo del boom economico e poi degli anni ’80, vivendo la professione di Commercianti nel segno della Cultura Sartoriale e delle Competenze ereditate in materia di tessuti e lavorazioni.
Le sfide della modernità
Oggi l’azienda di famiglia è condotta dalla terza generazione, dai nipoti Giuseppe (detto Franco) ed Alessandra, che si confrontano ogni giorno con le nuove modalità del commercio, con le molte sfide della modernità, con le mutate esigenze della Clientela.
L’obiettivo è quello di proporre uno Stile ben definito e subito riconoscibile, sia per l’Uomo, sia per la Donna, lontano dalla monotonia dei monomarca e dalla moda usa-e-getta della grande distribuzione.
La Qualità non passa mai di moda (Quality never goes out of Style) è il motto aziendale: a Brands di grande richiamo internazionale viene costantemente affiancata una continua attività di Ricerca volta a scoprire in anticipo e proporre al pubblico le migliori produzioni artigianali, italiane ed estere, con una massima attenzione al rapporto Qualità/Prezzo.
Via U. Bassi, 5 | San Benedetto del Tronto
T. +39 0735 584208
Orari Apertura
Domenica/Lunedì:
16:30 – 20:00
Martedì – Sabato:
9:30 – 13:00 | 16:30 – 20:00
C.so G. Mazzini, 1 | Grottammare
T. +39 0735 631353
Orari Apertura
Lunedì:
16:30 – 20:00
Martedì – Sabato:
9:30 – 13:00 | 16:30 – 20:00